Capitolo 12

 

TINTEGGIATURE - VERNICIATURE - TAPPEZZERIA

 

12.1 Tinteggio su pareti.

12.2 Pittura su legno.

12.3 Pittura su metallo.

12.4 Preparazioni e pitture particolari.

12.5 Opere da tappezziere.


Capitolo 12

Tinteggiature, verniciature, tappezzeria

 

NORME PER LA MISURAZIONE DELLE OPERE

 

I metodi di misurazione delle voci del presente capitolo sono quelli del "Capitolato speciale tipo per appalti di lavori edilizi" pubblicato dal Ministero dei lavori pubblici, Servizio tecnico centrale, con le seguenti precisazioni ed integrazioni che assumono carattere prevalente.

 

TINTEGGIATURA

Le tinteggiature interne ed esterne per pareti e soffitti sono misurate con le stesse norme sancite per gli intonaci.

 

VERNICIATURA

Per la coloritura o verniciatura di infissi, ringhiere o simili si osservano le seguenti norme:

 

-     per le porte bussole e simili si computerà due volte la luce netta dell'infisso, non detraendo le eventuali superfici del vetro. E’ compresa con ciò anche la verniciatura del telaio per muri grossi o del cassettoncino;

-     per le finestre senza persiane, ma con scuretti, si computerà tre volte la luce netta dell'infisso, essendo cosi’ compensata la coloritura degli scuretti e del telaio (o cassettone);

-     per le finestre senza persiane e senza scuretti si computerà una volta sola la luce netta dell'infisso, comprendendo con ciò anche la coloritura e sgocciolatoio del telaio;

-     per persiane avvolgibili si computerà due volte e mezzo la luce netta dell'infisso, comprendendo con ciò anche la coloritura del telaio;

-     per le opere in ferro semplici e senza ornati, quali finestre, grandi vetrate, lucernari, serrande avvolgibili a maglia, infissi di vetrine, si computerà i tre quarti della superficie complessiva, misurata sempre in proiezione, ritenendo cosi’ compensata la coloritura di sostegni, grappe e simili accessori dei quali non si terrà conto nella misurazione;

-     per le opere in ferro di tipo normale a disegno, quali ringhiere, cancelli anche riducibili, inferriate e simili, sarà computata una volta la loro superficie misurata come sopra;

-     per opere in ferro con ornati ricchissimi, nonché per pareti metalliche e le lamiere striate, sarà computata una volta e mezzo la loro superficie misurata come sopra;

-     le serrande in lamiera ondulata o ad elementi di lamiera, sarà computata tre volte la luce netta del vano, misurato in altezza, tra la soglia e la battuta della serranda, intendendo con ciò compensata anche la coloritura della superficie non in vista;

-     i radiatori saranno computati per elemento radiante;

-     per persiane alla romana si computerà tre volte.

 

Tutte le coloriture e verniciature si intendono eseguite su ambo le facce.

 

CARTA DA PARATI

 

L'applicazione della carta fodera e da parati sarà misurata per la superficie della parete rivestita senza tenere conto delle eventuali sovrapposizioni.

 


12.1 Tinteggio su pareti

12.1.10.0

Tinteggiatura a calce diluita con l'aggiunta di colori.

Tinteggiatura a calce, idoneamente diluita con l'aggiunta di colori di qualsiasi specie, eseguita a qualsiasi altezza, su intonaco rustico, di pareti, volte, soffitti di cantine, sottotetti e locali in genere non impegnativi. Preparazione del supporto, limitata ad una sommaria spazzolatura e pulitura della superficie, per eliminare corpi estranei e grumi di calce, senza imprimitura del sottofondo. Ciclo di pittura a due o piu' strati di latte di calce, dati a spruzzo (velo a macchina) o a pennello. Sono compresi: le scale; i cavalletti; i ponteggi provvisori interni ove occorrenti; la pulitura degli ambienti ad opera ultimata. E' inoltre compreso quanto altro occorre per dare l'opera finita.

12.1.10.1 mq 3400 -

Per uno strato a coprire dato a pennello su superfici interne.

12.1.10.2 mq 1400 -

Per ogni strato eseguito con idonea macchina compresi eventuali riprese o interventi dati a pennello su superfici interne.

12.1.10.3 mq 1700 -

Per ogni strato di aggiunta di fissativo a base vinilica su tinteggio dato all'interno.

12.1.10.4 mq 6900 -

Per uno strato a coprire dato a pennello su superfici esterne.

12.1.10.5 mq 1800 -

Per ogni strato eseguito con idonea macchina, compresi eventuali riprese o interventi dati a pennello su superfici esterne.

12.1.10.6 mq 1400 -

Per ogni strato di aggiunta di fissativo a base vinilica su tinteggio dato all'esterno.

12.1.20.0

Tinteggiatura a tempera.

Tinteggiatura a tempera, in tinta unica chiara, su  intonaco civile, a calce, o a gesso, eseguita a qualsiasi  altezza, su pareti e soffitti interni, volte etc..  Preparazione accurata del supporto mediante spazzolatura conraschietto e spazzola di saggina, per eliminare corpi estranei quali grumi, scabrosita', bolle, alveoli, difetti di vibrazione, con stuccatura di crepe e cavillature, per ottenere omogeneita' e continuita' delle superfici da imbiancare e tinteggiare. Imprimitura ad uno strato di isolante a base di resine acriliche all'acqua data a pennello. Ciclo di pittura costituito da strato di fondo e strato di finitura con pittura a tempera, dati a pennello od a rullo. Sono compresi: le scale; i cavalletti; i ponteggi provvisori interni ove occorrenti; la pulitura degli ambienti ad opera ultimata. E' inoltre compreso quanto altro occorre per dare l'opera finita.

12.1.20.1 mq 5200 -

A due strati del tipo liscio di cui il primo di fondo dato a pennello ed il secondo di finitura dato a rullo; su pareti e soffitti intonacati a civile.

12.1.20.2 mq 11500 -

A due strati del tipo a buccia d'arancia di cui il primo di fondo dato a pennello ed il secondo di finitura dato a rullo; su pareti e soffitti intonacati a civile.

12.1.20.3 mq 5800 -

A due strati del tipo liscio di cui il primo di fondo dato a pennello ed il secondo di finitura dato a rullo; su pareti e soffitti rasati a gesso.

12.1.20.4 mq 10000 -

A due strati del tipo a buccia d'arancia di cui il primo di fondo dato a pennello ed il secondo di finitura dato a rullo; su pareti e soffitti rasati a gesso.

12.1.30 mq 2100 -

Compenso alla tinteggiatura a tempera.

Compenso alla tinteggiatura a tempera per uno strato in piu' dato a rullo.

12.1.40.0

Tinteggiatura con idropittura vinilica.

Tinteggiatura con idropittura vinilica, pigmentata per interni del tipo opaca, solubile in acqua e in tinta unica chiara, eseguita a qualsiasi altezza, su pareti e soffitti intonacati a civile o a calce o a gesso. Preparazione del supporto mediante spazzolatura con raschietto e spazzola di saggina per eliminare corpi estranei quali grumi, scabrosita', bolle, alveoli, difetti di vibrazione, con stuccatura di crepe e cavillature per ottenere omogeneita' e continuita' delle superfici da imbiancare e tinteggiare. Imprimitura ad uno strato di isolante a base di resine acriliche all'acqua data a pennello. Ciclo di pittura con idropittura vinilica pigmentata, costituito da uno strato di fondo dato a pennello e strato di finitura dato a rullo. Sono compresi: le scale; i cavalletti; i ponteggi provvisori interni ove occorrenti; la pulitura degli ambienti ad opera ultimata. E' inoltre compreso quanto altro occorre per dare l'opera finita.

12.1.40.1 mq 11000 -

A due strati su pareti e soffitti intonacati a civile.

12.1.40.2 mq 10000 -

A due strati su pareti e soffitti rasati a gesso.

12.1.40.3 mq 4600 -

Per uno strato in piu' dato a rullo.

12.1.50.0

Tinteggiatura con idropittura acrilica.

Tinteggiatura con idropittura acrilica, pigmentata o al quarzo, per esterni, del tipo opaco solubile in acqua in tinta unica chiara, eseguita a qualsiasi altezza, su intonaco civile esterno. Preparazione del supporto mediante spazzolatura con raschietto e spazzola di saggina, per eliminare corpi estranei quali grumi, scabrosita', bolle, alveoli, difetti di vibrazione, con stuccatura di crepe e cavillature per ottenere omogeneita' e continuita' delle superfici da imbiancare e tinteggiare. Imprimitura ad uno strato di isolante a base di resine acriliche all'acqua data a pennello. Ciclo di pittura con idropittura acrilica pigmentata o al quarzo, costituito da strato di fondo dato a pennello e strato di finitura dato a rullo. Sono compresi: le scale; i cavalletti; la pulitura ad opera ultimata. E' inoltre compreso quanto altro occorre per dare l'opera finita.

12.1.50.1 mq 11000 -

A due strati di idropittura acrilica pigmentata.

12.1.50.2 mq 13000 -

A due strati di idropittura acrilica al quarzo.

12.1.60 mq 4600 -

Compenso alla tinteggiatura con idropittura acrilica.

Compenso alla tinteggiatura con idropittura acrilica per uno strato in piu' dato a rullo.

12.1.70 mq 21500 -

Tinteggiatura con pittura a base di silicati di potassio.

Tinteggiatura con pittura a base di silicati di potassio e pigmenti selezionati, per esterni, eseguita a qualsiasi altezza, a due strati in tinta unica chiara su intonaco civile esterno. Preparazione del supporto mediante spazzolatura con raschietto e spazzola di saggina per eliminare corpi estranei quali grumi, scabrosita', bolle, alveoli, difetti di vibrazione, con stuccatura di crepe e cavillature, per ottenere omogeneita' e continuita' delle superfici da imbiancare e tinteggiare. Imprimitura ad uno strato di isolante a base di resine acriliche all'acqua dato a pennello. Ciclo di pittura con pittura a base di silicati, costituito da strato di fondo dato a pennello e strato di finitura dato a rullo. Sono compresi: le scale; i cavalletti; la pulitura ad opera ultimata. E' inoltre compreso quanto altro occorre per dare l'opera finita.

12.1.80 mq 9300 -

Compenso alla tinteggiatura con pittura a base di silicati di potassio.

Compenso alla tinteggiatura con pittura a base di silicati di potassio per uno strato in piu' dato a rullo.

12.1.90 mq 15000 -

Applicazione di idrorepellente protettivo su intonaco civile esterno.

Applicazione di idrorepellente protettivo, ad uno strato dato a pennello, del tipo vernice siliconica in solvente o soluzione di strato di alluminio in solvente, data su intonaco civile esterno, su rivestimento in laterizio e simili, su calcestruzzo a vista, per renderli inattaccabili agli agenti atmosferici e stabilizzarne sia il colore che la resistenza superficiale allo sbriciolamento. Preparazione del supporto con spazzolatura, per eliminare i corpi estranei e polvere. Ciclo di pittura costituito da uno o piu' strati dati a pennello, di pittura idrorepellente. Sono compresi: le scale; i cavalletti; la pulitura ad opera ultimata. E' inoltre compreso quanto altro occorre per dare l'opera finita.

12.1.100 mq 5800 -

Compenso all'applicazione di idrorepellente protettivo su intonaco civile esterno o paramenti.

Compenso all'applicazione di idrorepellente protettivo su intonaco civile esterno o paramenti per ogni strato in piu'.

12.1.110.0

Verniciatura con pitture murali.

Verniciatura con pitture murali, in solvente, in tinta unica chiara del tipo opaca cementite o semilucida a base di resine acriliche, eseguita a qualsiasi altezza, su pareti e soffitti interni intonacati a civile, stuccati o rasati a gesso. Preparazione del supporto mediante spazzolatura con raschietto e spazzola di saggina per eliminare corpi estranei, quali grumi, scabrosita', bolle, alveoli, difetti di vibrazione, con stuccatura di crepe e cavillature per ottenere omogeneita' e continuita' delle superfici da imbiancare e tinteggiare. Imprimitura ad uno strato di isolante del tipo cellulosica, dato a pennello, costituita da uno strato di fondo dato a pennello e strato di finitura dato a rullo, previa imprimitura ad uno strato di isolante del tipo a base di resine in solvente. Sono compresi: le scale; i cavalletti; i ponteggi provvisori interni; la pulitura degli ambienti ad opera ultimata. E' inoltre compreso quanto altro occorre per dare l'opera finita.

12.1.110.1 mq 13000 -

A due strati di pittura opaca tipo cementite.

12.1.110.2 mq 17000 -

A due strati di pittura semilucida a base di resine acriliche.

12.1.120 mq 5200 -

Compenso alla verniciatura con pitture murali.

Compenso alla verniciatura con pitture murali per ogni strato in piu' dato a rullo.

12.1.130 mq 18000 -

Pittura con smalto sintetico.

Pittura con smalto sintetico pigmentato, in tinta unica chiara, a due strati, dati a pennello, eseguita a qualsiasi altezza, su pareti e soffitti interni. Preparazione del supporto mediante spazzolatura con raschietto e spazzola di saggina per eliminare corpi estranei, quali grumi, scabrosita', bolle, alveoli, difetti di vibrazione, con stuccatura di crepe e cavillature per ottenere omogeneita' e continuita' delle superfici da imbiancare e tinteggiare. Imprimitura ad uno strato di isolante del tipo cellulosica dato a pennello, costituita da uno strato di fondo dato a pennello e strato di finitura dato a rullo, previa imprimitura ad uno strato di isolante del tipo a base di resine. Ciclo di pittura costituito da strato di fondo di mezzo smalto (smalto diluito) dato a pennello e strato di finitura di smalto intero dato a pennello. Sono compresi: le scale; i cavalletti; i ponteggi provvisori interni; la pulitura degli ambienti ad opera ultimata. E' inoltre compreso quanto altro occorre per dare l'opera finita.

12.1.140 mq 6000 -

Compenso alla pittura con smalto sintetico.

Compenso alla pittura con smalto sintetico per uno strato in piu'.

12.1.150.0

Pittura a base di resine acriliche.

3Pittura a base di resine acriliche in alifatico tipo "Pliolite" di tipo normale pigmentato in tinta unica chiara, su intonaco civile o calcestruzzo a vista, eseguita a qualsiasi altezza, sia all'interno che all'esterno. Preparazione del supporto mediante spazzolatura con raschietto e spazzola di saggina per eliminare corpi estranei, quali grumi, scabrosita', bolle, alveoli, difetti di vibrazione, con stuccatura di crepe e cavillature, per ottenere omogeneita' e continuita' delle superfici da imbiancare e tinteggiare. Imprimitura con uno strato di resina tipo in solvente diluita ed applicata a pennello. Ciclo di pittura costituito da strato di fondo e di finitura, con pittura a base di resine acriliche in alifatico "Pliolite", di tipo normale liscia in consistenza normale, date a pennello. Sono compresi: le scale; i cavalletti; i ponteggi provvisori interni; la pulitura ad opera ultimata. E' inoltre compreso quanto altro occorre per dare l'opera finita.

12.1.150.1 mq 18000 -

A due strati di pittura tipo normale liscia.

12.1.150.2 mq 21000 -

A due strati di pittura con cariche di quarzo micronizzate o ventilate.

12.1.160 mq 6900 -

Compenso alla pittura a base di resine acriliche.

Compenso alla pittura a base di resine acriliche per ogni strato in piu' dato a pennello.

12.1.170 mq 32000 -

Pittura epossidica e poliuretanica.

Pittura epossidica e poliuretanica pigmentata, eseguita a qualsiasi altezza, a due strati di cui il primo dato a pennello e il secondo dato a rullo, in tinta unica chiara su intonaco civile o su calcestruzzo a vista, eseguita sia all'interno che all'esterno. Preparazione del supporto mediante spazzolatura con raschietto o spazzola di saggina per l'eliminazione dei corpi estranei quali grumi, scabrosita', bolle, alveoli, difetti di vibrazione, con stuccatura a mezzo di stucchi epossidici ed imprimitura con uno strato dato a pennello di primer epossidico a due componenti, catalizzato e diluito al 30% con idoneo diluente. Ciclo di pittura costituito da strato di fondo dato a pennello in resina epossidica pigmentata in consistenza normale, strato di pittura poliuretanica a due componenti non ingiallente, ne' sfarinante, pigmentata e catalizzata in consistenza normale. Sono compresi: le scale; i cavalletti; i ponteggi provvisori interni; la pulitura ad opera ultimata. E' inoltre compreso quanto altro occorre per dare l'opera finita.

12.1.180 mq 11500 -

Compenso alla pittura epossidica e poliuretanica.

Compenso alla pittura epossidica e poliuretanica per uno strato in piu' dato a rullo.

12.1.190.0

Rivestimento plastico continuo tipo a buccia d'arancia o gocciolato.

Rivestimento plastico continuo a base di leganti acrilici pigmentati del tipo a buccia d'arancia o gocciolato fine con pigmenti caricati con sabbia quarzifera fine e media, eseguito a qualsiasi altezza, in tinta unica chiara per esterni ed interni su intonaco rustico tirato a fratazzo fine, intonaco a civile, rasatura a gesso. Preparazione del supporto mediante spazzolatura con raschietto e spazzola di saggina, per eliminare corpi estranei, grumi, scabrosita', bolle, alveoli, difetti di vibrazione, con stuccatura di crepe e cavillature per ottenere omogeneita' e continuita' delle superfici da imbiancare e tinteggiare. Imprimitura con primer di ancoraggio a base di resine sintetiche, successiva stesura e sagomatura del rivestimento plastico a rullo, caloscia, spruzzo etc.. Sono compresi: le scale; i cavalletti; i ponteggi provvisori interni; la pulitura ad opera ultimata. E' inoltre compreso quanto altro occorre per dare l'opera finita.

12.1.190.1 mq 16000 -

Spessore fino a mm 1,2 di rilievo massimo.

12.1.190.2 mq 17000 -

Spessore medio fino a mm 2 di rilievo massimo.

12.1.190.3 mq 18000 -

Spessore grosso fino a mm 3 di rilievo massimo.

12.1.200 mq 9900 -

Compenso al rivestimento plastico continuo.

Compenso al rivestimento plastico continuo per finitura lucida e trasparente.

12.1.210.0

Rivestimento plastico continuo, tipo rasato, graffiato o spatolato.

Rivestimento plastico continuo a base di leganti acrilici pigmentati del tipo rasato, graffiato o spatolato liscio (veneziano) pigmentato, eseguito a qualsiasi altezza, in tinta unica chiara per esterni ed interni, su intonaco rustico tirato a fratazzo fine, intonaco civile, rasatura a gesso. Preparazione del supporto mediante spazzolatura con raschietto e spazzola di saggina per eliminare corpi estranei, grumi, scabrosita', bolle, alveoli, difetti di vibrazione, con stuccatura di crepe e cavillature, per ottenere omogeneita' e continuita' delle superfici da imbiancare e tinteggiare. Imprimitura con primer di ancoraggio a base di resine sintetiche, successiva stesura e sagomatura del rivestimento plastico a rullo, caloscia, spruzzo etc.. Sono compresi: le scale; i cavalletti; i ponteggi provvisori interni; la pulitura ad opera ultimata. E' inoltre compreso quanto altro occorre per dare l'opera finita.

12.1.210.1 mq 19000 -

Spessore fino a mm 1,5 di rilievo massimo.

12.1.210.2 mq 20000 -

Spessore medio fino a mm 2 di rilievo massimo.

12.1.210.3 mq 21000 -

Spessore grosso fino a mm 3 di rilievo massimo.

12.1.220.0

Rivestimento plastico continuo, tipo rasato o graffiato (lineare o circolare).

Rivestimento plastico continuo a base di leganti acrilici pigmentati del tipo rasato o graffiato (lineare o circolare), eseguito a qualsiasi altezza in tinta unica chiara per esterni ed interni su intonaco rustico tirato a fratazzo fine, intonaco civile, rasatura a gesso. Preparazione del supporto mediante spazzolatura con raschietto e spazzola di saggina per eliminare corpi estranei, grumi, scabrosita', bolle, alveoli, difetti di vibrazione, con stuccatura di crepe e cavillature per ottenere omogeneita' e continuita' delle superfici da imbiancare e tinteggiare. Imprimitura con primer di ancoraggio a base di resine sintetiche, successiva stesura e sagomatura del rivestimento plastico a rullo, caloscia, spruzzo etc.. Sono compresi: le scale; i cavalletti; i ponteggi provvisori interni; la pulitura ad opera ultimata. E' inoltre compreso quanto altro occorre per dare l'opera finita.

12.1.220.1 mq 18000 -

Con graniglia naturale fine spessore fino a mm 3.

12.1.220.2 mq 19000 -

Con graniglia naturale media spessore fino a mm 4.

12.1.220.3 mq 22000 -

Con graniglia naturale grossa spessore fino a mm 5.

12.1.230 mq 54000 -

Rivestimento isolante termico eseguito all'esterno del tipo a cappotto.

3Rivestimento isolante termico eseguito all'esterno, a qualsiasi altezza, del tipo a cappotto, applicato su superfici nuove intonacate con finitura fratazzata o staggiata, realizzato nel seguente modo:

-     collanti o mastici di fondo del tipo acrilico, idraulico, o misti, comunque insaponificabili, stesi su tutta la superficie da trattare, per uno spessore di mm 2;

-     applicazione dei pannelli isolanti (questi esclusi dal prezzo in quanto compensati a parte);

-     fissaggio meccanico con stop ad espansione, con n.3 al mq, con piastrina di ripartizione in lamiera zincata, oppure fissaggio eseguito con appositi fermi in plastica;

-     collanti o mastici di rasatura come sopra, per uno spessore di mm 1,5;

-     applicazione di rete di fibra di vetro insaponificabile, maglia mm 4x4 o simile resistenza a trazione Kg 120-150 x 5 cm di larghezza;

-     finitura con collanti o mastici o come sopra per uno spessore di mm 1,5;

-     applicazione di malta idraulica per finitura con strato rigido, spessore mm 6-7; oppure malta plastica costituita da polveri di quarzo e leganti acrilici insaponificabili dello spessore di mm 5;

-     tinteggio a rullo con pittura a solvente (se necessario), spessore minimo mm 0,5, Kg x mq0,5;

-     paraspigoli;

-     sigillanti siliconici ove necessario;

-     lavorazione da eseguire nelle ore non di massima insolazione;

-     garanzia con polizza di assicurazione;

-     relazione indicante i componenti impiegati e certificazione delle caratteristiche tecniche degli stessi;

-     campione per raffronto in sede di collaudo.

Sono compresi: le scale; i cavalletti; le opere provvisionali; il tiro in alto dei materiali utilizzabili; il carico, il trasporto e lo scarico a rifiuto, a qualsiasi distanza, del materiale di risulta. E' inoltre compreso quanto altro occorre per dare l'opera finita.

12.1.240.0

Compenso al rivestimento isolante termico dall'esterno.

Compenso al rivestimento isolante termico dall'esterno del tipo a cappotto.

12.1.240.1 mq 5200 -

Per l'applicazione su intonaci esistenti tinteggiati con l'uso di primer a solvente aggrappante o fissativo, compreso lavaggio etc.

12.1.240.2 mq 13000 -

Per l'applicazione di lamiera striata fissata meccanicamente e con aumento di malta cementizia rigida da Kg x mq 7,5 a 9.

12.1.240.3 mq 7500 -

Per l'applicazione di doppia rete in fibra di vetro (densita' g x mq 180) e triplo strato di collanti o mastici e per aumento di Kg x mq 1,5 di malta.

12.1.240.4 mq 4700 -

Per l'applicazione su muratura rustica o mattoni a facciavista con l'aumento di malta aggrappante a primer fissativo nella misura necessaria.

12.1.250.0

Isolamento a cappotto a spruzzo con resine poliuretaniche.

Esecuzione in opera di isolamento a cappotto, eseguito a qualsiasi altezza, a spruzzo con resine poliuretaniche densita' Kg x mc 30-40 (ASTM D 1622 59 T) con conduttività' termica di almeno Kcal/h 0,025 per uno spessore di cm 1. L'impermeabilizzazione in superficie delle resine poliuretaniche verrà eseguita a spruzzo, o con rullo per l'applicazione di pittura impermeabile a base di resine acriliche o idrorepellenti, dello spessore medio di circa 200 micron con una elasticità' del 200 per cento a temperatura ambiente e caratteristiche di elasticità' anche a bassa temperatura. Colore del trattamento a scelta della D.L. Sono compresi: le scale; i cavalletti; le opere provvisionali; il tiro in alto dei materiali utilizzabili; il carico, il trasporto e lo scarico a rifiuto, a qualsiasi distanza, del materiale di risulta. E' inoltre compreso quanto altro occorre per dare l'opera finita.

12.1.250.1 mq 21000 -

Isolamento a cappotto per lo spessore di cm 1.

12.1.250.2 mq 4600 -

Compenso per ogni cm in piu' di spessore.


12.2

Pittura su legno

12.2.10.0

Pittura su legno con smalto alchidico.

Pittura su legno, sia interno che per esterno, con smalto alchidico pigmentato in tinta di qualsiasi colore, previa preparazione del supporto con battitura dei nodi, tassellatura e sigillatura di crepe e fessure, eliminazione di resine solidificate. Imprimitura data a pennello con fondo costituito da miscela di cementite e olio di lino cotto (rapporto 1:1) opportunamente diluito, successiva carteggiatura e ripassatura delle stuccature. Applicazione di due strati di smalto alchidico colorato oleosintetico o sintetico a finire sia opaco che lucido. Sono comprese: le opere provvisionali; la pulitura ad opera ultimata; la carteggiatura; la stuccatura; la finitura. E' inoltre compreso quanto altro occorre per dare l'opera finita.

12.2.10.1 mq 25000 -

Con due mani date a pennello di smalto colorato sintetico.

12.2.10.2 mq 25000 -

Con due mani date a pennello con smalto colorato oleosintetico.

12.2.10.3 mq 16000 -

Sola finitura con due mani date a pennello di smalto colorato sintetico.

12.2.10.4 mq 17000 -

Solo finitura con due mani date a pennello di smalto colorato oleosintetico.

12.2.20 mq 6900 -

Compenso alla pittura su legno con smalto alchidico.

Compenso alla pittura su legno con smalto alchidico per una mano in piu'.

12.2.30.0

Pittura trasparente con vernici al flatting.

Pittura trasparente su legno, per interno ed esterno, con vernici al flatting, previa preparazione del supporto con battitura dei nodi, tassellatura e sigillatura di crepe e fessure, eliminazione di resine solidificate. Imprimitura data a pennello con olio di lino cotto diluito al 50% con acquaragia minerale o con impregnanti sintetici. Ciclo di pittura con due o tre strati di vernice al flatting per interno o per esterno. Sono compresi: le opere provvisionali; la pulitura ad opera ultimata; la carteggiatura; la stuccatura; la finitura. E' inoltre compreso quanto altro occorre per dare l'opera finita.

12.2.30.1 mq 21000

Finitura a due strati di vernice flatting per interno.

12.2.30.2 mq 23000 -

Finitura a due strati di vernice flatting per esterno.

12.2.40 mq 7500 -

Compenso alla pittura trasparente con vernici al flatting.

Compenso alla pittura trasparente con vernici al flatting per uno strato in piu' di vernice al flatting, per interno o per esterno.

12.2.50.0

Pittura su legno con carbolineum.

Pittura su legno con carbolineum, su opere non di alto valore storico ma di uso comune, data a pennello, senza preparazione ne' imprimitura del supporto. Sono compresi: le opere provvisionali; la pulitura ad opera ultimata. E' inoltre compreso quanto altro occorre per dare l'opera finita.

12.2.50.1 mq 6200 -

Ad uno strato su superfici piallate piane.

12.2.50.2 mq 7500 -

Ad uno strato su superfici grezze di sega.


12.3

Pittura su metallo

12.3.10.0

Pittura antiruggine su opere metalliche.

Pittura antiruggine per esterno ed interno, su opere metalliche, previa preparazione del supporto, da compensare a parte, ed applicazione a pennello di uno o piu' strati di pittura antiruggine. Sono compresi: le opere provvisionali; la pulitura ad opera ultimata. E' inoltre compreso quanto altro occorre per dare l'opera finita.

12.3.10.1 mq 10000 -

Ad uno strato con minio di piombo all'olio di lino od oleofenolico.

12.3.10.2 mq 9000 -

Ad uno strato con minio o cromato di piombo in resina alchidica.

12.3.10.3 mq 8600 -

Ad uno strato con ossido di ferro in veicolo sintetico.

12.3.10.4 mq 9100 -

Ad uno strato con cromato di zinco in veicolo sintetico.

12.3.10.5 mq 9400 -

Ad uno strato con fondi epossidici al cromato di zinco.

12.3.10.6 mq 8400 -

Ad uno strato con convertitori od ossido riduttori (fosfatazione o fertanizzazione).

12.3.10.7 mq 9200 -

Ad uno strato con primer di fondo (wash primer).

12.3.20 mq 5800 -

Compenso alla pittura su metallo.

Compenso alla pittura su metallo per uno strato in piu'.

12.3.30.0

Pittura di finitura su opere metalliche.

Pittura di finitura per interno ed esterno su opere metalliche, previa preparazione del supporto, da compensare a parte con i corrispondenti articoli e successiva applicazione a piu' strati dei vari tipi di smalto colorato. Sono compresi: le opere provvisionali; la pulitura ad opera ultimata. E' inoltre compreso quanto altro occorre per dare l'opera finita.

12.3.30.1 mq 23000 -

Finitura con due strati di smalto oleosintetico o sintetico.

12.3.30.2 mq 22000 -

Solo strato intermedio con smalto epossidico.

12.3.30.3 mq 22000 -

Solo strato di finitura con smalto epossidico.

12.3.30.4 mq 19000 -

Solo strato di smalto poliuretanico.

12.3.30.5 mq 21000 -

Solo strato di smalto epossicatrame.

12.3.30.6 mq 15000 -

Per uno strato di smalto epossicatrame.

12.3.30.7 mq 22000 -

Con due strati di pittura sintetica all'alluminio.

12.3.40.0

Compenso alla pittura di finitura su opere metalliche.

Compenso alla pittura di finitura su opere metalliche.

12.3.40.1 mq 8300 -

Per uno strato in piu' di smalto oleosintetico e sintetico.

12.3.40.2 mq 8000 -

Per uno strato in piu' di smalto epossidico.

12.3.40.3 mq 7500 -

Per uno strato in piu' di smalto poliuretanico.

12.3.40.4 mq 7500 -

Per uno strato in piu' di pittura sintetica all'alluminio.

12.3.50.0

Verniciatura di elementi di radiatore.

Verniciatura di elementi di radiatore, previa pulitura con spazzola di acciaio, eseguita con una mano di antiruggine, una di cementite ed una di smalto. E' compreso quanto occorre per dare l'opera finita.

Ad elemento di radiatore.

12.3.50.1 cad 8000 -

A mano con pennello, su radiatori montati, da pulire e sverniciare.

12.3.50.2 cad 6000 -

A spruzzo, su radiatori di ghisa nuovi.


12.4

Preparazioni e pitture particolari

12.4.10 mq 6000 -

Lavatura e sgrassaggio di vecchio rivestimento in stucco lucido.

Lavatura e sgrassaggio di vecchio rivestimento in stucco lucido su pareti interne, anche in locali abitati, con eventuali rappezzi nei punti danneggiati. Sono compresi: le opere provvisionali; la pulitura ad opera ultimata. E' inoltre compreso quanto altro occorre per dare l'opera finita.

12.4.20.0

Lavatura, sgrassaggio e rimozione di vecchia tinteggiatura o pittura murale.

Lavatura, sgrassaggio e rimozione di vecchia tinteggiatura o pittura murale su pareti e soffitti esterni ed interni, anche in stabili o locali occupati, con eventuali rappezzi nei punti danneggiati. Sono compresi: le opere provvisionali; la pulitura ad opera ultimata. E' inoltre compreso quanto altro occorre per dare l'opera finita.

12.4.20.1 mq 4900 -

Lavatura a spugna, spazzolatura e sgrassaggio di pittura murale.

12.4.20.2 mq 6600 -

Raschiatura completa di vecchia tinteggiatura a calce per interni, con eventuali rappezzi al supporto.

12.4.20.3 mq 6600 -

Raschiatura completa di vecchia tinteggiatura a gesso, colla, tempera, idropittura.

12.4.20.4 mq 9900 -

Raschiatura completa di pittura opaca grassa, a smalto, pliolitica, epossidica, poliuretanica per interni, con rappezzo del supporto e rifacimento della imprimitura nei punti rappezzati in misura non superiore al 10% della superficie.

12.4.20.5 mq 12000 -

Raschiatura completa di pittura opaca grassa, a smalto, pliolitica, epossidica, poliuretanica per interni, con rappezzo del supporto e rifacimento della imprimitura nei punti rappezzati in misura non superiore al 20% della superficie.

12.4.20.6 mq 19000 -

Raschiatura completa di pittura opaca grassa, a smalto, pliolitica, epossidica, poliuretanica per interni, con rappezzo del supporto e rifacimento della imprimitura nei punti rappezzati in misura non superiore al 40% della superficie.

12.4.20.7 mq 8800 -

Raschiatura completa di rivestimento plastico pietrificante murale, con rappezzi del supporto e rifacimento della imprimitura nei punti rappezzati, in misura non superiore al 10% della superficie.

12.4.20.8 mq 11000 -

Raschiatura completa di rivestimento plastico pietrificante murale, con rappezzi del supporto e rifacimento della imprimitura nei punti rappezzati, in misura non superiore al 20% della superficie.

12.4.20.9 mq 17000 -

Raschiatura completa di rivestimento plastico pietrificante murale, con rappezzi del supporto e rifacimento della imprimitura nei punti rappezzati, in misura non superiore al 40% della superficie.

12.4.30.0

Scartavetratura o pulitura.

Scartavetratura o pulitura con stracci o scopetti di pareti verticali e plafoni.

12.4.30.1 mq 2200 -

Intonacate a civile nuove.

12.4.30.2 mq 2100 -

Rasate a gesso.

12.4.40 mq 2700 -

Applicazione di una mano di fissativo.

Applicazione di una mano di fissativo.

12.4.50.0

Lavatura, sgrassaggio e rimozione di vecchia verniciatura su legno.

Lavatura, sgrassaggio, con idoneo detersivo, e rimozione di vecchia verniciatura su legno, esterna ed interna, anche in locali abitati. Sono compresi: le opere provvisionali; la pulitura ad opera ultimata. E' inoltre compreso quanto altro occorre per dare l'opera finita

12.4.50.1 mq 3300 -

Lavatura e sgrassaggio con idoneo detersivo, di vecchia vernice.

12.4.50.2 mq 9900 -

Rimozione di vecchia vernice su legno con sverniciatore chimico.

12.4.50.3 mq 9900 -

Rimozione di vecchia vernice con fiamma, o con sverniciatore, con raschiatura a fondo della superficie verniciata.

12.4.50.4 mq 8200 -

Imprimitura di vecchie superfici dopo la rimozione della vernice, con stuccatura completa ed applicazione di uno strato, dato a pennello, di imprimitura con cementite e successiva carteggiatura.

12.4.50.5 mq 6600 -

Stuccatura saltuaria con stucco francese compresa la cartavetratura delle parti stuccate.

12.4.60.0

Preparazione e pulitura delle superfici metalliche.

Preparazione e pulitura delle superfici metalliche da verniciare.

12.4.60.1 mq 4900 -

Spazzolatura e carteggiatura manuale per la rimozione di ossidi incoerenti e materiali polverulenti.

12.4.60.2 mq 9900 -

Accurata pulitura realizzata con attrezzi manuali e meccanici per la rimozione di depositi di corrosione a scaglie o variolate e parti di pittura disancorata.

12.4.60.3 mq 13000 -

Sverniciatura da eseguire con prodotti atti alla rimozione di pitture esistenti compresa la normalizzazione dei valori di pH finale.

12.4.60.4 mq 5500 -

Lavaggio con solventi o soluzioni alcaline per la rimozione di untumi e grassi esistenti su superfici gia' verniciate.

12.4.60.5 mq 6600 -

Stuccatura saltuaria e parziale con stucco sintetico, compresa la scarteggiatura delle parti stuccate.

12.4.70 m 5500 -

Spazzolatura con spazzola d'acciaio.

Sola spazzolatura con spazzola d'acciaio di vecchia verniciatura su canale di gronda in lamiera zincata. E' compresa l'asportazione dei detriti ammucchiati nell'incavo del canale. E' inoltre compreso quanto altro occorre per dare il lavoro finito.

12.4.80 mq 15000 -

Stuccatura e rasatura di opere in legno.

Stuccatura e rasatura di opere in legno, con stucco grasso con due passate incrociate, compreso ogni onere per dare la superficie pronta alla pittura, con smalti all'acqua o alla verniciatura, con smalti sintetici. E' inoltre compreso quanto altro occorre per dare il lavoro finito.

12.4.90 mq 18000 -

Stuccatura e rasatura di opere in ferro.

Stuccatura e rasatura di opere in ferro, con stucco sintetico per ferro, con due passate incrociate, compreso ogni onere per dare la superficie pronta alla pittura o alla verniciatura. E' inoltre compreso quanto altro occorre per dare il lavoro finito.

12.4.100.0

Sabbiatura a secco o idrosabbiatura.

Sabbiatura a secco o idrosabbiatura con sabbia silicea spinta ad aria compressa, compreso il carico, il trasporto e lo scarico del materiale di risulta alla discarica. E' inoltre compreso quanto altro occorre per dare il lavoro finito.

12.4.100.1 mq 37000 -

Per asportazione di vecchie tinteggiature a calce o tempera su laterizi e lapidei.

12.4.100.2 mq 42000 -

Per asportazione di verniciature su opere in ferro.

12.4.100.3 mq 39000 -

Per asportazione di ruggine su opere in ferro.

12.4.100.4 mq 48000 -

Per asportazione di vernice a smalto su opere in legno e di tinteggiature a calce o tempera e su pianelle.

12.4.110 mq 37000 -

Applicazione di preparato sintetico ignifugo trasparente.

Applicazione di preparato sintetico ignifugo trasparente per materiali lignei, dato in piu' mani fino alla saturazione del legno, previa carteggiatura, spolveratura e stuccatura. E' compreso quanto occorre per dare il lavoro finito.

12.4.120 mq 35000 -

Applicazione di vernice intumescente.

Applicazione di vernice intumescente, per materiali ferrosi, data in due mani, per uno spessore di 1000 micron, previo sgrassaggio o sabbiatura dei materiali ed applicazione di una mano di primer di spessore di 50 micron. E' compreso quanto occorre per dare il lavoro finito.

12.4.130 mq 15000 -

Applicazione di preparato sintetico antitarmico.

Applicazione di preparato sintetico antitarmico, per la protezione dei materiali lignei, su materiali e opere non di alto valore storico ma di uso corrente. E' compreso quanto occorre per dare il lavoro finito.

12.4.140 mq 10500 -

Detergente specifico per pulizia di facciate antiche o monumenti.

Detergente specifico per trattamenti di pulizia di facciate antiche e monumenti. E' compresa la fornitura e l'applicazione, senza procurare alcun deterioramento al supporto, impiegabile indifferentemente su pietra naturale, calcestruzzo, intonaco. E' inoltre compreso quanto occorre per dare il lavoro finito.

12.4.150 mq 19000 -

Idrorepellente antisporcizia.

Idrorepellente antisporcizia esente da silicone, fornito ed applicato, per trattamenti di impregnazione idrofuga e oleofuga della pietra naturale e del calcestruzzo, senza alterazione del colore naturale del supporto. E' compreso quanto occorre per dare il lavoro finito.

12.4.160 mq 23000 -

Prodotto antiscritte.

Prodotto antiscritte per trattamenti preventivi antiscritta ed antiaffissioni, fornito ed applicato, idoneo per qualsiasi supporto: pietra naturale, laterizio, calcestruzzo, intonaco, senza alterazione dell'aspetto, con garanzia di validita' nel tempo. E' compreso quanto occorre per dare il lavoro finito.

12.4.170 mq 16000 -

Vernice colloidale bituminosa.

Vernice colloidale bituminosa, fornita ed applicata, idonea a proteggere completamente, calcestruzzi, intonaci ed elementi metallici, da umidità' ed aggressioni chimiche, formando una pellicola coprente compatta ed elastica. E' compreso quanto occorre per dare il lavoro finito.

12.4.180 mq 22000 -

Verniciatura idrorepellente.

Verniciatura idrorepellente, con prodotto ai siliconi disciolti in diluente, trasparente, per pareti di calcestruzzo o di muratura, non formante pellicola, ma incorporata dal supporto. Applicata a pennello e/o a spruzzo in piu' mani, non meno di tre, con abbondante quantita' di prodotto, al fine di assicurare una buona penetrazione nel supporto, ad essiccazione istantanea, resa circa mq 4 al litro di prodotto (peso specifico prodotto 0,790). Sono compresi: la fornitura del prodotto; la preventiva accurata pulizia del supporto; l'applicazione. E' compreso quanto occorre per dare il lavoro finito.

Per ogni trattamento.

12.4.190 mq 4500 -

Scrostamenti e raschiature.

Scrostamenti di verniciatura o di tinteggiatura esistente, su muri e solai. Sono compresi: lo scrostamento; la raschiatura; la scartavetratura; la pulitura delle superfici sia verticali che orizzontali. E' inoltre compreso quanto altro occorre per dare il lavoro finito.


12.5

Opere da tappezziere

12.5.10.0

Tappezzeria.

Tappezzeria, posta in opera. Sono compresi: la carteggiatura; la stuccatura dell'intonaco; l'eventuale applicazione di una mano di fissativo a base di colle naturali o sintetiche; le opere provvisionali; la ripulitura ad opera ultimata. E' inoltre compreso quanto altro occorre per dare l'opera finita.

E' esclusa la fornitura della tappezzeria.

12.5.10.1 mq 8000 -

Applicazione di carta fodera di vari colori.

12.5.10.2 mq 9800 -

Applicazione di carta tipo lavabile di vari colori.

12.5.10.3 mq 11000 -

Applicazione di carta tipo duplex lavabile di vari colori.

12.5.10.4 mq 17000 -

Applicazione di carta tipo serigrafico espanso.

12.5.10.5 mq 19000 -

Applicazione di carta vinilica con supporto in carta.

12.5.10.6 mq 18000 -

Applicazione di carta vinilica su tela.

12.5.10.7 mq 29000 -

Applicazione di carta "fil pose'".

12.5.10.8 mq 32000 -

Applicazione di paglie naturali.

12.5.10.9 mq 9200 -

Applicazione di tappezzeria tipo corrente di vari colori.

12.5.10.10 mq 14000 -

Applicazione di tappezzeria tipo fine di vari colori.

12.5.10.11 mq 17000 -

Applicazione di tappezzeria tipo lusso di vari colori su pareti preventivamente foderate.

12.5.10.12 mq 18000 -

Applicazione di supporto di plastica per parati tessuti.

12.5.20 mq 10500 -

Rimozione di vecchia tappezzeria.

Rimozione di vecchia tappezzeria con distacco anche di piu' strati sovrapposti. Sono compresi: la raschiatura del collante; le opere provvisionali; la pulitura ad opera ultimata. E' inoltre compreso quanto altro occorre per dare il lavoro finito.

12.5.30 mq 4800 -

Compenso per la sola preparazione della parete per l'applicazione della tappezzeria.

Compenso per la sola preparazione della parete per l'applicazione della tappezzeria. Sono compresi: la preventiva carteggiatura del fondo; la raschiatura; la stuccatura dell'intonaco; l'eventuale applicazione di una mano di fissativo a base di colle naturali o sintetiche; le opere provvisionali; la ripulitura ad opera ultimata. E' inoltre compreso quanto altro occorre per dare il lavoro finito.