Rendiconto generale dell’Amministrazione della Regione
dell’Umbria per l’esercizio finanziario 2001.
Pubblicata
nel B. U. UMBRIA 26 marzo 2003, n. 13 – S.S.
Art. 1
(Oggetto)
1. È approvato il rendiconto
generale dell’Amministrazione regionale per l’esercizio finanziario 2001, che
si allega e forma parte integrante della presente legge, con le risultanze di
cui agli articoli seguenti.
Art. 2
(Entrate di competenza
del conto del
bilancio 2001)
1. Le
entrate di competenza tributarie, dal gettito o quote di tributi erariali, da
contributi e trasferimenti di parte corrente dell'Unione europea, dello Stato e
di altri soggetti, le entrate extratributarie, da alienazioni, riscossioni di
crediti e trasferimenti in conto capitale, rimborso di crediti, per assunzioni
di mutui e prestiti, per contabilità speciali, accertate nell’esercizio
finanziario 2001, ammontano a
complessive L. 7.420.137.687.462, di
cui riscosse L. 5.649.561.357.060 e rimaste da
riscuotere L. 1.770.576.330.402.
Art. 3
(Spese di competenza del conto
del bilancio 2001)
1. Le
spese di competenza correnti, di investimento, per rimborso di mutui e
prestiti, per contabilità speciali impegnate nell’esercizio finanziario 2001
ammontano a complessive L. 7.168.791.453.201, di cui pagate L.
5.603.925.412.242 e rimaste da pagare L. 1.564.866.040.959.
Art. 4
(Residui attivi e passivi di competenza accertati
alla chiusura dell’esercizio 2001)
1. I residui attivi e
passivi formatisi nell’esercizio di competenza sono stati accertati nei
seguenti importi complessivi:
a) somme
rimaste da riscuotere alla chiusura dell’esercizio sulle entrate di competenza
accertate L. 1.770.576.330.402;
b) somme rimaste da pagare alla chiusura
dell’esercizio sulle spese di competenza impegnate L. 1.564.866.040.959.
Art. 5
1. La gestione dei residui
attivi degli esercizi 2000 e precedenti, durante l’anno 2001, presenta i seguenti risultati finali:
a) consistenza al 1 gennaio 2001 L. 3.599.302.909.721;
b) accertamento nel 2001 di
maggiori residui attivi L. 2.988.672.
2. L'importo complessivo dei
risultati finali di cui al comma 1, ammontante a L. 3.599.305.898.393, è così
articolato:
a)
riscossi
durante l’anno 2001 L. 2.321.279.992.318;
b)
eliminati
per insussistenza L. 10.361.588.246;
c)
rimasti da riscuotere al 31 dicembre 2001 L.
1.267.664.317.829.
Art. 6
(Residui passivi degli esercizi 2000 e precedenti accertati alla
chiusura dell’esercizio finanziario 2001)
1. La gestione dei residui passivi degli esercizi 2000 e precedenti,
durante l’anno 2001, presenta come risultato finale una consistenza al 1
gennaio 2001 di L. 2.732.358.826.042,
di cui:
a) pagati durante l’anno 2001 L.
2.034.577.779.716;
b) eliminati per insussistenza o
prescrizione L. 29.730.078.243;
c) eliminati per perenzione L. 14.707.999.030;
d) rimasti da pagare al 31 dicembre
2001 L. 653.342.969.053.
Art. 7
1. Il disavanzo
finanziario alla chiusura
dell’esercizio finanziario 2001 è determinato nell’importo di L.
112.769.317.727, come evidenziato dai seguenti dati:
a) fondo di cassa alla chiusura
dell’esercizio L. 384.964.265.508;
b) residui attivi per un totale di L. 3.038.240.648.231, di cui:
1)
della competenza dell’esercizio 2001, L.
1.770.576.330.402;
2)
degli esercizi 2000 e precedenti, L. 1.267.664.317.829;
c) residui passivi per un totale di L. 2.218.209.010.012, di cui:
1)
della competenza dell’esercizio 2001, L. 1.564.866.040.959;
2)
degli esercizi 2000 e precedenti, L. 653.342.969.053;
d) saldo attivo alla chiusura dell’esercizio finanziario 2001 L.
1.204.995.903.727, determinato come somma algebrica delle lettere a), b) c);
e) somme da reiscrivere alla
competenza dell’esercizio 2002 a norma dell’articolo 82 della legge regionale
28 febbraio 2000, n. 13, in dipendenza di economie di spese correlate ad
entrate a destinazione vincolata, L. 1.316.965.221.454;
f) quote di fondi speciali dell’anno 2001, da utilizzare nell’esercizio
2002, ai sensi dell’articolo 29 della l.r. 13/2000, L. 800.000.000;
g) disavanzo finanziario alla chiusura dell’esercizio 2001 L.
112.769.317.727, determinato come somma algebrica delle lettere d), e), f).
Art. 8
1. Il conto reso dal
Tesoriere per l’esercizio finanziario 2001 presenta i seguenti dati finali:
a) fondo di cassa al 1 gennaio 2001 L. 52.626.108.088;
b) riscossioni per un totale di L. 7.970.841.349.378, di cui:
1) in conto competenza L. 5.649.561.357.060;
2) in conto residui attivi L. 2.321.279.992.318;
c) pagamenti per un totale di L. 7.638.503.191.958, di cui:
1)
in
conto competenza, L. 5.603.925.412.242;
2)
in
conto residui passivi, L.
2.034.577.779.716;
d) fondo di cassa al 31 dicembre
2001 L. 384.964.265.508.
Art. 9
(Conto del patrimonio)
1. È approvato il conto del
patrimonio per l’esercizio finanziario 2001, allegato alla presente legge, di
cui forma parte integrante, che presenta i seguenti dati riassuntivi:
a)
Attività: |
|||||||
|
1) |
Immobilizzazioni |
L. 1.299.456.488.110; |
||||
|
2) |
Attivo circolante |
L. 3.439.282.622.587; |
||||
|
|
Totale attività |
L. 4.738.739.110.697; |
||||
|
|
|
|
||||
b)
Passività: |
|||||||
|
1) |
Patrimonio netto |
L. 1.053.227.800.185; |
||||
|
2) |
Debiti |
L. 3.664.720.128.345; |
||||
|
3) |
Ratei e risconti |
L. 20.791.182.167; |
||||
|
|
Totale passività |
L. 4.738.739.110.697. |
||||
Art. 10
(Conto economico)
1.
È
approvato il conto economico per l’esercizio finanziario 2001, allegato alla
presente legge, di cui forma parte integrante, che presenta i seguenti dati
riassuntivi:
a) |
Proventi della gestione |
L. 2.567.402.249.334; |
b) |
Costi della gestione |
L. 2.400.530.297.346; |
|
Risultato della
gestione (a-b) |
L. 166.871.951.988; |
c) |
Proventi da contributi e
trasferimenti |
L. 947.506.619.283; |
d) |
Costi della gestione vincolata |
L. 783.997.980.128; |
|
Risultato della gestione
vincolata (c-d) |
L. 163.508.639.155; |
e) |
Proventi ed oneri
finanziari |
L. -75.199.490.339; |
f) |
Proventi ed oneri
straordinari |
L. 21.772.945.902; |
|
Risultato economico
dell'esercizio (a-b)+ (c-d)+e+f |
L. 276.954.046.706. |
Art. 11
(Conto consuntivo del Consiglio regionale)
1. Il conto consuntivo
dell’esercizio finanziario 2001 del Consiglio regionale, approvato dal
Consiglio regionale con deliberazione n.
262 del 16 dicembre 2002, espone i seguenti dati riassuntivi finali:
a) Fondo cassa al 31/12/2001 L. 3.755.957.451
b) Residui attivi per un
totale L. 244.226.840
di cui:
1) della competenza
dell’esercizio 2001 L. 234.713.348
2) degli esercizi 2000
e precedenti L.
9.513.492
c) Residui passivi per un
totale L. 3.422.994.421
di cui:
1) della competenza
dell’esercizio 2001 L. 2.252.012.323
2) degli esercizi 2000
e precedenti L. 1.170.982.098
d) Saldo attivo alla chiusura
dell’esercizio finanziario
2001 L. 577.189.870
e)
Avanzo finanziario alla chiusura
dell’esercizio 2001 L. 577.189.870
Art. 12
(Allegati)
1. Ai sensi e per gli effetti
dell’articolo 84, comma 3, della legge regionale n. 13/2000 al rendiconto
generale della Regione Umbria, sono allegati:
a)
la
relazione della Giunta regionale di cui all'articolo 88 della legge regionale
13/2000 (Allegato “O”);
b)
la relazione del Collegio dei revisori (Allegato “O”-1);
c)
la
relazione relativa ai controlli previsti dall’articolo 47, comma 3, dello
Statuto (Allegato “O”-2);
d)
i
rendiconti degli enti di cui all’articolo 52, comma 4, della legge regionale n.
13/2000 – ALLEGATO N - i cui dati riassuntivi sono esposti, per l’anno 2000
nell’appendice n. 1 – di cui al numero 1 - e per l’anno 2001 nelle appendici nn. 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9,
10, 11, 12, 13 e 14, - di cui ai numeri 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13
e 14 - di seguito indicati:
1) APPENDICE N. 1 - Centro per le pari opportunità tra uomo e
donna, istituito con legge regionale 18 novembre 1987, n. 51 e successive
modificazioni;
2) APPENDICE N. 2 - Ente di sviluppo agricolo in Umbria
(ESAU), di cui alla legge regionale 26 ottobre 1994, n. 35 e successive
modificazioni;
3) APPENDICE N. 3 - Istituto per l'edilizia residenziale
pubblica di Terni, di cui alla legge regionale 2 maggio 1983, n. 12 e
successive modificazioni ed integrazioni;
4) APPENDICE N. 4 - Istituto per l'edilizia residenziale
pubblica di Perugia, di cui alla legge regionale 2 maggio 1983, n. 12 e
successive modificazioni ed integrazioni;
5) APPENDICE N. 5 - Istituto regionale di ricerche economiche
e sociali (I.R.R.E.S.), istituito con
legge regionale 13 agosto 1984, n. 35;
6) APPENDICE N. 6 -
Agenzia regionale umbra per lo sviluppo e l'innovazione in agricoltura
(ARUSIA), di cui alla legge regionale 26 ottobre 1994, n. 35 e successive
modificazioni;
7) APPENDICE N. 7 - Agenzia regionale per la protezione
ambientale (ARPA), istituita con legge regionale 6 marzo 1998, n. 9 e
successive modificazioni;
8) APPENDICE N. 8 - Centro per le pari opportunità tra uomo e
donna, istituito con legge regionale 18 novembre 1987, n. 51 e successive
modificazioni;
9) APPENDICE N. 9 - Azienda di promozione turistica dell'Umbria (APT), istituita con legge
regionale 8 agosto 1996, n. 20;
10) APPENDICE N. 10 - Agenzia per il diritto allo studio universitario (ADISU), istituita
con legge regionale 12 agosto 1994, n. 26 e successive modificazioni;
11) APPENDICE N. 11 - Istituto per la storia dell'Umbria
contemporanea, di cui alla legge regionale 14 febbraio 1995, n. 6 e successive
modificazioni;
12) APPENDICE N. 12 - Centro per la documentazione e la ricerca antropologica
in Valnerina e nella dorsale appenninica Umbra (CEDRAV), istituito con legge
regionale 18 aprile 1990, n. 24;
13) APPENDICE N. 13 - Agenzia Umbria lavoro,
istituita con legge regionale 25 novembre 1998, n. 41;
14) APPENDICE N. 14 – Centro studi giuridici e
politici, istituito con legge regionale 26 maggio 1975, n. 38 e successive
modificazioni;
e)
i
bilanci di esercizio 2001 delle società a partecipazione finanziaria della
Regione, di cui all’articolo 52, comma 5, della legge regionale n. 13/2000 –
ALLEGATO N - i cui dati riassuntivi sono esposti nelle appendici A, B, C, D ed
E - di cui ai numeri 1, 2, 3, 4 e 5 - di seguito indicati:
1) APPENDICE
A -
Umbraflor srl.;
2) APPENDICE B - Sviluppumbria s.p.a.;
3) APPENDICE C - Centro Multimediale di Terni
s.p.a.;
4) APPENDICE D - Ferrovia centrale umbra;
5)APPENDICE E - Società Webred s.p.a..